Valido per l'acquisto di macchinari, attrezzature, arredamento e tutti i beni strumentali funzionali alla tua attività.
150.000 € Deliberamo in 24 ore
Entro massimo 7 giorni tutti gli altri importi
il leasing strumentale è un servizio finanziario rivolto a:
società di persone, società di capitali, professionisti, artigiani e pubblica amministrazione.
Il bene acquistato sarà coperto da garanzia All Risck
Scegli il tasso che preferisci tra quello fisso o variabile
Calcoliamo la tua rata sulla base delle tua effettiva possibilità di rientro
Costruiamo il tuo piano di pagamento sulle tue effettive possibilità finanziarie.
Puoi utilizzare il bene senza dover sostenere un elevato esborso iniziale.
Nessuna garanzia ipotecaria sui beni di proprietà dell'azienda o dei suoi soci.
Otterrai una dilazione sul pagamento dell'iva.
Potrai dedurre per intero le rate periodiche per la quota capitale.
Scegli tu la durata ed il tipo di canone: da 30 a 72 mesi, canoni mensili o trimestrali.
Potrai ridurre i tempi di ammortamento fino alla metà.
La quota di anticipo verrà stabilita sulla base del profilo di rischio dell'operazione.
Per poter richiedere il leasing per beni strumentali sono necessari i seguenti documenti:
Documentazione reddituale della sociatà
Visura Camera di Commercio
Documento di identità e codice fiscale del Legale Rappresentante
La locazione finanziaria è un’operazione di finanziamento a medio-lungo termine posta in essere con una banca o con un
intermediario finanziario che concede un bene per un determinato periodo di tempo e dietro il pagamento di un canone, comprensivo
di capitale e interessi calcolati secondo il tasso – fisso o variabile – indicato nel contratto.
Alla fine del contratto il cliente può acquistare il bene ad un prezzo prestabilito.
La funzione economica dell’operazione è pertanto quella di finanziamento, anche se in luogo di una somma di denaro la concedente
acquista, su richiesta del cliente, un bene da questi individuato. Al momento della stipula del contratto viene, di norma, richiesto
all’utilizzatore il versamento di una parte del corrispettivo (canone anticipato), mentre il pagamento dei canoni periodici generalmente
decorre dal momento in cui è avvenuta la consegna del bene finanziato ovvero da altro evento contrattualmente indicato.
*Il leasing per l'acquisto di beni strumentali viene deliberato in sole 24 ore, dal momento in cui viene ricevuta tutta la documentazione richiesta.
Prima della sottoscrizione del leasing beni strumentali ti invitiamo a a leggere le condizioni contrattuali e la nota informativa disponibili presso l'agenzia. Di seguito vi riportiamo le informazioni di maggior interesse relative ad una operazione di leasing
I rischi tipici della locazione finanziaria sono, sia di natura contrattuale, che economico-finanziaria. In particolare, l’-utilizzatore si assume tutti i rischi che possono riguardare il bene, come la mancata o ritardata consegna, i vizi, i difetti, la perdita, la distruzione, il furto, la manutenzione, ordinaria e straordinaria. In tutti questi casi il cliente deve continuare a pagare i canoni e può far valere i suoi diritti verso il fornitore del bene
continua a leggere..Qualora fornitore e utilizzatore coincidano (cd. lease-back), resta unicamente a carico del cliente ogni rischio relativo al bene.
Sul piano economico-finanziario, il cliente sopporta i rischi tipici delle operazioni di finanziamento, anche se dovessero emergere
dopo la sottoscrizione del contratto, inclusi i rischi fiscali connessi al bene o all’operazione.
Nel caso in cui l’ammontare dei canoni periodici sia indicizzato, l’utilizzatore si assume il rischio che i canoni possano aumentare in
relazione all’andamento crescente dei parametri; nel caso in cui abbia invece optato per un’operazione a canoni fissi costanti per
l’intera durata contrattuale, esso si assume il rischio di non beneficiare di eventuali andamenti decrescenti del costo del denaro.
Nel leasing di impianti da costruire vi possono essere ulteriori rischi, ad esempio che il bene non venga costruito, oppure venga
consegnato in ritardo, sia difforme dal progetto iniziale o , o non sia conforme alle disposizioni vigenti, oppure il bene possa subire un
aumento di costi che aumentano l’importo dei canoni della locazione finanziaria.
Il costo del leasing, dato dal canone anticipato, se previsto, e dai successivi canoni periodici, dipende – tra l’altro – dal prezzo di acquisto del bene, dal tasso e dalla durata del contratto nonché da tutte le spese, oneri e tasse, inclusa l’IVA sui singoli canoni e sul prezzo finale d’acquisto. Il parametro principale
continua a leggere..Il parametro principale per indicare il costo del leasing è il “tasso leasing” concretamente praticato al cliente sulla specifica operazione e coincide con il “tasso del contratto di locazione finanziaria” definito nelle Istruzioni della Banca d’Italia come: “il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l’uguaglianza fra costo di acquisto del bene locato (al netto delle imposte) e valore attuale dei canoni e del prezzo dell’opzione finale di acquisto (al netto delle imposte) contrattualmente previsti. Per i canoni comprensivi dei corrispettivi per servizi accessori di natura non finanziaria o assicurativa andrà considerata solo la parte di canone riferita alla restituzione del capitale investito per l’acquisto del bene e dei relativi interessi”
Il canone di locazione finanziaria può essere fisso o indicizzato.
Se l’utilizzatore opta per il canone fisso, il parametro adottato è l’IRS (Interest Rate Swap).
Se l’utilizzatore sceglie il canone indicizzato, il parametro adottato è Euribor 3 mesi (tasso 365) o il Libor Euro,
quotato dalla Federazione Bancaria Europea (FBE) e pubblicato da "II Sole 24 Ore" avente per valuta la data di ogni revisione.
In ogni caso, il valore dell'indice di riferimento iniziale è quello indicato nelle Condizioni Particolari di contratto
Nel caso in cui sia previsto nelle Condizioni Particolari di contratto che il canone dovuto sia assoggettato ad indicizzazione periodica, l'ammontare del canone, escluso l'importo corrisposto alla sottoscrizione del contratto da parte dell'Utilizzatore (canone anticipato), sarà assoggettato ad indicizzazione periodica a partire dalla prima scadenza successiva alla data di inizio dell'uso del bene da parte dell'Utilizzatore, applicando l'EURIBOR (EURO INTERBANK OFFERED RATE) quotato dalla Federazione Bancaria Europea (FBE) e pubblicato da "II Sole 24 Ore" avente per valuta la data di ogni revisione.
Leasing agevolato per l'acquisto di auto e moto aziendali su cui puoi godere di importati deducibilità fiscali.
APPROFONDISCIViene finanziato l'acquisto di veicoli commerciali come furgoni e camion, con peso fino a 35 quintali.
APPROFONDISCILeasing finanziario per l'acquisto di veicoli industriali strumentali con peso superiore ai 35 quintali, con o senza allestimento.
APPROFONDISCI